Lazarote: vulcani, sapori e l’energia dell’isola

 

8 giorni / 7 notti

dal 21.06 al 28.06.2025

Scopriremo la bellezza naturale dell’isola con un emozionante trekking tra i vulcani, esplorando paesaggi lunari e crateri spettacolari.

Non mancheranno le esperienze enogastronomiche degustando i vini locali unici, prodotti dai vigneti coltivati sulla lava.

E per completare l’avventura, realizzeremo un’escursione in barca alla scoperta della piccola isola di La Graciosa, dove potremo ammirare il mare cristallino e le formazioni vulcaniche al largo oltre alla probabilità di poter avvistare qualche cetaceo. Questa avventura unica ci offrirà natura, cultura e sapori autentici.

Giorno 1

21.06.2024, Sabato BENVENUTI A LANZAROTE

Arrivo in autonomia a Lanzarote e sistemazione in hotel.
Se l’arrivo è previsto di mattina giornata libera per iniziare a conoscere la cittadina dove alloggeremo.

Pernottamento: hotel 3* (ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione)

Giorno 2

22.06.2025, domenica ARRECIFE, ARTE E CULTURA CON CESAR MANRIQUE

Colazione in hotel e inizieremo la giornata ad Arrecife, la capitale dell’isola, conosciuta per la sua bellezza ed il suo patrimonio culturale. Accompagnati da una guida locale esperta parlante italiano, passeggeremo per le strade di questa affascinante cittadina, ammirando la sua tradizionale architettura canaria e moderna. La guida locale condividerà aneddoti e curiosità sulla cultura e le tradizioni della città, offrendoci una panoramica autentica della vita ad Arrecife.
Dopo la visita della cittadina storica ci sarà tempo per pranzare (pranzo libero) e provare la gastronomia dell’isola.
Dopo pranzo ci dirigeremo con un breve percorso in minibus verso la Fondazione César Manrique, un tributo all’artista ed architetto simbolo dell’isola, che ha saputo integrare perfettamente arte e natura. Visiteremo gli spazi espositivi, ammirando opere uniche, dove capiremo la visione di Manrique sull’armonia tra uomo ed ambiente. Scopriremo il profondo impatto che ha avuto l’artista sull’isola e sul suo sviluppo sostenibile.
Torneremo ad Arrecife, dove avrete del tempo libero per passeggiare lungo il suo lungomare o visitare il famoso Museo Internazionale di Arte Contemporaneo.

Pernottamento: hotel 3* (ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione) Pasti: colazione

Giorno 3

23.06.2025, lunedí GUATIZA TRA VIGNETI E TRADIZIONI

Colazione in Hotel Preparatevi a vivere una giornata unica immersa nei paesaggi spettacolari della zona della Guatiza, per realizzare un’esperienza enoturistica che ci porterà a scoprire un mondo sconosciuto alla maggior parte delle persone.
Dal punto di incontro che raggiungeremo in minibus, inizieremo un semplice percorso a piedi nei dintorni di Guatiza, un paese noto soprattutto per il Giardino dei Cactus di Manrique accompagnati da una guida locale parlante italiano. La camminata ci permetterà di scoprire il lato più autentico del paese e le sue tradizioni agricole, oltre a godere di panorami unici.

Dopo la camminata, ci fermeremo alla Bodega Olivina, dove il proprietario ci parlerà della tradizione della cocciniglia, un insetto che vive sulla tunera (Opuntia ficus-indica), coltivata a Lanzarote per produrre il colorante naturale E-120. Scopriremo il processo di raccolta e trasformazione, una tradizione storica delle zone di Mala e Guatiza. Il tutto accompagnato da una degustazione di 4 vini e formaggi dell’isola.
Dopo la visita ci sposteremo nella storica cittadina di Teguise e per concludere la giornata, visiteremo Famara, una delle spiagge più spettacolari di Lanzarote, dove potrete ammirare il suo particolare panorama fatto da alte scogliere vulcaniche che si affacciano sull’oceano.
Ritorno ad Arrecife e cena libera

Pernottamento: hotel 3* (ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione) Pasti: colazione

Giorno 4

24.06.2025, martedì NAVIGANDO LA GRACIOSA: AVVENTURA IN CATAMARANO

Colazione in hotel e partenza per una giornata indimenticabile a bordo di un comodo catamarano mentre esploriamo l’incantevole isola de La Graciosa, ammirando acque cristalline, godendo di viste spettacolari sulla costa vulcanica e sulla natura incontaminata dell’isola.
Durante la navigazione, potremo rilassarci al sole ed una volta arrivati a La Graciosa avremo la possibilità di tuffarci nelle sue acque per una nuotata o realizzare alcuni attività acquatica, come snorkel o canoa. Chi preferisce potrà rilassarsi sulla spiaggia o scoprire qualche angolo dell’isola.
Dedicheremo tutta la giornata a questa attività con un pranzo a base di una deliziosa e tradizionale paella mista (con frutti di mare, pesce e carne).

Pernottamento: hotel 3* (ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione) Pasti: colazione, pranzo

Giorno 5

25.06.2024, mercoledì AVVENTURA VULCANICA TRA PAESAGGI LUNARI

Colazione in hotel e partenza con la guida locale parlante italiano per iniziare la nostra avventura con un trekking di difficoltà media attraverso la Caldera Blanca, una delle formazioni vulcaniche più spettacolari di Lanzarote.
Durante l’escursione, ci immergeremo in paesaggi mozzafiato, circondati da vulcani ed una flora unica, mentre la guida locale ci racconterà la storia geologica dell’isola e le sue peculiarità naturali. Dopo il trekking, pranzeremo e ci dirigeremo verso la pittoresca cittadina di Yaiza, nota per il suo carattere tradizionale e le case imbiancate a calce.
Nel pomeriggio visiteremo la zona del Golfo, una delle baie più affascinanti dell’isola, famosa per le sue acque turchesi e la splendida vista sul paesaggio vulcanico circostante. Questo angolo di paradiso è il luogo ideale per rilassarsi e scattare foto indimenticabili per terminare questa giornata e tornare ad Arrecife.

Informazioni escursione:
Percorso circolare di livello moderato e lungo 8 km.
Si camminerà in gran parte sulla cenere vulcanica, i lapilli, tranne nel breve tratto fino al cratere (lungo circa 100 m) dove il terreno è sassoso.
Altitudine: +272m e -251m Altitudine massima 503 m.

Pernottamento: hotel 3* (ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione) Pasti: colazione, pranzo

Giorno 6

26.06.2025, giovedì UN VIAGGIO TRA SALE E VINO

Colazione in hotel e partenza per un’esperienza unica che ci porterà a esplorare l’affascinante mondo della produzione del sale di Janubio, un elemento profondamente legato alla storia e alla cultura di Lanzarote. La nostra avventura inizia con una passeggiata guidata attraverso i paesaggi mozzafiato che circondano le Saline di Janubio, uno degli angoli più suggestivi dell’isola. Qui scopriremo come il sole e il vento, insieme al lavoro dell’uomo, trasformano l’acqua dell’oceano in preziosi cristalli di sale, un’attività che per secoli ha rappresentato una risorsa essenziale per gli abitanti di Lanzarote.

Dopo la visita, ci immergeremo in un’esperienza sensoriale unica: una degustazione esclusiva di due vini salini, guidata da una sommelier professionista. Questi vini, che traggono la loro unicità dai terreni vulcanici e dall’influenza della brezza oceanica, saranno accompagnati da snack selezionati per esaltare i loro sapori.

Un’esperienza perfetta per chi ama scoprire il lato più autentico e gustoso di Lanzarote!
Dopo la visita ci dirigeremo verso il sud dell’isola dove avrete tempo libero per pranzare e rilassarvi su una splendida spiaggia, prendere del sole e fare delle nuotate.

Pernottamento: hotel 3* (ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione) Pasti: colazione

Giorno 7

27.06.2025, venerdì MAGIA DEL NORD DI LANZAROTE

Dopo la colazione in hotel, partiremo alla scoperta del nord dell’isola con la prima tappa ai Jameos del Agua, una straordinaria opera di César Manrique, dove arte e natura si fondono in un ambiente vulcanico unico. Qui potremo ammirare la laguna sotterranea abitata dai rari granchi albini e lasciarci incantare dall’architettura perfettamente integrata nel paesaggio.
Proseguiremo poi verso Haría, la suggestiva “Valle delle Mille Palme”, un villaggio incastonato tra le montagne, caratterizzato dalla sua vegetazione lussureggiante e dalle tipiche case bianche. Qui ci fermeremo per il pranzo libero, godendo della tranquillità del borgo e della sua atmosfera autentica.
Nel pomeriggio ci sposteremo sulla costa per visitare il pittoresco villaggio di Arrieta, per poi concludere la giornata a Punta Mujeres, dove potremo rilassarci passeggiando lungo la costa o fare un bagno nelle sue piscine naturali di roccia vulcanica.
Opzionale: possibilità di visitare il Museo – Casa di César Manrique, per approfondire la vita e le opere del celebre artista.
Termineremo la giornata ad Arrecife con una cena di gruppo per salutarci e condividere le sensazioni di questo viaggio

Pernottamento: hotel 3* (ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione) Pasti: colazione, cena

Giorno 8

28.06.2025, domenica Partenza

Colazione in hotel, check – out. Partenza in autonomia dall’aeroporto di Lanzarote. Pasti: colazione
 

FINE DEI SERVIZI

Informazioni Utili

DATE DI PARTENZA:
da sabato 21.06 a sabato 28.06.2025

DURATA:
8 giorni / 7 notti

QUOTA per persona
(gruppo di minimo 13 persone – massimo 15 persone):

€ 1.475, pernottamento in camera doppia con bagno privato

– acconto pari al 30% della quota viaggio (assicurazioni facoltative escluse), da versare al momento dell’iscrizione: 443 C
– saldo da versare entro il 20.05.2025

La Quota Comprende

✔ 7 pernottamenti con colazione in hotel 3* (ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione)

✔ 2 pranzi e 1 cena (bevande escluse)

✔ 1 escursione con guida parlante italiano di Arrecife – mezza giornata

✔ 1 trekking vulcani con guida parlante italiano certificata trekking – mezza giornata

✔ 1 escursione cantina con degustazione vini con guida parlante italiano – mezza giornata

✔ 1 escursione in barca all’isola La Graciosa con guida parlante spagnolo/inglese – giornata completa

✔ 1 escursione sale e vino con guida parlante italiano – mezza giornata

✔ biglietto di ingresso Jameos del Agua

✔ accompagnatore

✔ minibus a disposizione del gruppo come indicato nel programma

✔ assicurazione medico-bagaglio

La Quota Non Comprende

✗ volo Arrecife a/r

✗ tasse aeroportuali

✗ bevande a cena

✗ extra e quanto non specificato

Supplementi

445€ camera singola

Mance ed Extra in loco

In generale le mance non sono obbligatorie, ma un arrotondamento per eccesso del conto è sempre un bel gesto se si è rimasti soddisfatti di un servizio. Guide e autisti si aspettano invece una ricompensa per il loro lavoro e la loro disponibilità, in segno di gradimento dei servizi offerti. È buona regola quindi calcolare per loro circa 3-5 C al giorno a persona di mancia (2-3 C per la guida e 1-2 C per l’autista). Nel caso del vostro accompagnatore, se siete stati particolarmente soddisfatti del suo lavoro lasciare anche a lui una mancia, a vostra discrezione, è un bel gesto e sarà sicuramente apprezzato.

Voli consigliati

VOLO DI LINEA IBERIA DA ROMA

21.06.25 IB652* | Roma – Madrid h. 16:15 – 18:50
21.06.25 IB1513* | Madrid – Lanzarote h. 22:10 – 23:45

28.06.25 IB1514* | Lanzarote .- Madrid h 7:00 – 13:55
28.06.25 IB649* | Madrid – Roma h. 11:30 – 13:55 VOLO LOW COST RYANAIR DA ROMA
21.06.25 FR6105* | Roma Fiumicino – Malaga h. 09:30-12:15
21.06.25 FR6770* | Malaga – Lanzarote h. 14:15 – 15:25

28.06.25 FR4696* | Lanzarote – Alicante h.10:30 – 13:55
28.06.25 FR4004* | Alicante – Roma Fiumicino h.15:50 – 17:55

*numero del volo
N.B.: i voli indicati potrebbero subire variazioni.

Variazioni del programma

Nonostante la nostra intenzione sia di rispettare il programma indicato, per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire qualche lieve modifica, anche in loco. In caso di chiusure di musei, monumenti e siti non prevedibili al momento della pubblicazione del presente programma, ci riserviamo il diritto di sostituire la visita con altri luoghi di interesse, anche in loco.

Materiale informativo

Alcuni giorni prima della partenza riceverete tramite e-mail la documentazione contenente le ultime informazioni relative alla vostra vacanza.
Nel Documento Finale che riceverete prima della partenza, troverete l’elenco delle sistemazioni e dei servizi prenotati con i contatti di riferimento; il nome ed il numero di cellulare dell’accompagnatore; info su luogo ed orario di benvenuto/incontro; numero e condizioni del cedolino assicurativo; operativo voli ove inclusi; eventuali ulteriori dettagli.

Caratteristiche

Escursione ai Vulcani quinto giorno: Medio/Facile
Terreno roccioso e sassoso in alcuni tratti (soprattutto nella salita al vulcano),
Si consiglia l’uso dei bastoncini da trekking (anche se non sono obbligatori). Itinerario non consigliato a chi soffre di vertigini.
In vetta c’è sempre molto vento, quindi è consigliabile portare con sé una giacca per il vento.

Preparazione fisica:
Ogni singolo partecipante deve essere in uno stato di forma psicofisica che gli consenta di poter svolgere e completare l’itinerario della vacanza da lui scelta. In caso contrario, per tutelare l’incolumità del gruppo e del partecipante stesso, il coordinatore si riserva il diritto di escluderlo dalle escursioni che riterrà più impegnative.

Per entrambi i percorsi portare scarpe comode da trekking, acqua e un piccolo spuntino (frutta, snack o panino, qualunque sia la preferenza del cliente), è sempre consigliata la protezione solare.

Pernottamento e pasti

PERNOTTAMENTO:
7 pernottamenti in hotel 3* a Arrecife (ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione) Nel caso in cui non si riuscisse a garantire l’abbinamento per mancanza di partecipanti o per tardiva iscrizione al viaggio sarà necessario pagare la camera singola.

Pasti:
Sono incluse 7 colazioni, 2 pranzi (bevande escluse) ed 1 cena (bevande escluse)

Diete, allergie e richieste particolari:
Se siete vegetariani, vegani, celiaci, allergici, ecc… non dimenticate di segnalarlo fin da subito nel modulo di prenotazione alla voce “altre richieste”. Richieste dell’ultima ora non saranno accettate!! Nel caso di allergie e/o intolleranze alimentari ci riserviamo di chiedervi un certificato medico.
Faremo il possibile per accontentarvi, tuttavia non possiamo in alcun modo assicurarvi che la quantità e varietà dei piatti sarà adeguata, perché possiamo garantire solo il menu standard di gruppo.

Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (per esempio senza glutine), e che per questo raccomandiamo di portare con sé una piccola scorta di emergenza. Importante: dobbiamo essere informati di eventuali problemi di salute o disabilità, per poter provvedere al meglio alle vostre necessità e per garantirvi la sicurezza e la serenità necessarie durante la vacanza.

COORDINATORE
Coordinatore “Tiziana Anelli Travel Designer” per tutta la durata del viaggio. I nostri capigruppo coordinano il gruppo, lo guidano lungo il tragitto e traducono all’occorrenza. Sono preparati sul programma di viaggio e ricevono un training pre-partenza. Li conosciamo tutti personalmente, per questo possiamo assicurarti che saranno i tuoi migliori compagni di viaggio.

Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che non disdegnano varianti al programma e che sanno dare consigli utili.

ASSISTENZA
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:+39.338 802 5319 del coordinatore

BAGAGLIO
In valigia:
Portate con voi almeno due paia di scarpe: un paio di scarpe “normali” per la sera ed un paio per le escursioni giornaliere.
Per le escursioni naturalistiche a piedi raccomandiamo di utilizzare sempre dei buoni scarponcini da trekking con suola non liscia: le mutate condizioni meteorologiche o situazioni di emergenza non possono essere affrontate con delle scarpe da ginnastica leggere.
Per il resto non è richiesto abbigliamento tecnico specifico, ma è utile seguire alcuni consigli. In primis, occorre sempre un “abbigliamento a cipolla”, cioè una copertura a strati con diverse caratteristiche di traspirazione o protezione dall’aria e dall’acqua. In generale, gli indumenti non devono mai essere troppo larghi o troppo stretti.

Non dimenticare:
magliette a maniche corte e maniche lunghe pantaloni comodi lunghi e corti per le escursioni
qualche capo più pesante per la sera e soprattutto per visitare la zona dei vulcani k-way o mantellina antipioggia o ombrello
sciarpa o foulard contro il vento occhiali da sole
costume cappellino

burrocacao protettore solare ciabatte da doccia
medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici) repellente per gli insetti
medicine personali specifiche macchina fotografica caricabatterie
fotocopia dei documenti

Nei voli aerei
La nostra esperienza di viaggiatori consiglia sempre di portare nel bagaglio a mano almeno un cambio di biancheria: sicuramente per precauzione, un po’ per scaramanzia. Non dimenticate inoltre di inserirvi:
i documenti personali e di viaggio (biglietto aereo, vouchers, ecc.)
contanti, bancomat e carte di credito, carte telefoniche e qualunque altra cosa di valore PIN delle carte di pagamento e numeri telefonici per bloccarle anche dall’estero
chiavi dei lucchetti con cui avete chiuso la valigia chiavi di casa, della macchina, ecc.
indirizzi, mappe e telefoni utili (albergo, accompagnatore, ecc) – guide turistiche (da leggersi durante il volo)
macchina fotografica e videocamera cellulare

Ricordatevi di non tenere nel bagaglio a mano pinzette, limette, forbicine, coltellini svizzeri ed ogni oggetto appuntito o potenzialmente pericoloso: non passano il controllo di sicurezza!
Attenzione inoltre ai liquidi: mentre non vi sono limitazioni per quelli inseriti nel bagaglio da stiva, nel bagaglio a mano (ossia quello che viene presentato ai punti di controlli di sicurezza aeroportuale) i liquidi consentiti sono invece in piccola quantità. I liquidi e le creme dovranno essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) od equivalenti (es: 100 grammi) e dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro (tipo i sacchetti utilizzati per congelare gli alimenti, dimensioni ca cm18x20).

Per ogni passeggero (bambini compresi) sarà permesso il trasporto di uno ed un solo sacchetto di plastica. Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, senza limitazione di volume, le medicine ed i liquidi prescritti a fini dietetici, come gli alimenti per bambini o i medicinali (portate con voi la prescrizione medica!). Il sacchetto dovrà essere presentato separato al controllo di sicurezza. Raccomandiamo di imballare già a casa, nel modo descritto, i liquidi che si vogliono trasportare nel bagaglio a mano. Gli articoli duty free acquistati invece in aeroporto, possono essere trasportati in un sacchetto di plastica che sarà sigillato dal duty free. Per evitare malintesi consigliamo di acquistare liquidi in aeroporto solamente se il volo è diretto e non ha ulteriori scali.

Ultimi consigli
A titolo precauzionale, annotate numero, data e luogo di emissione dei documenti e dei titoli di viaggio. Lasciate inoltre copia di tutti i documenti anche a un familiare: potrà esservi utile in caso di smarrimenti e denunce.

Documenti ed info pratiche

Documenti

Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità.

Norme sanitarie

L’assicurazione sanitaria è già inclusa nella quota, ma per l’assistenza sanitaria ricordatevi di avere con voi la nuova tessera sanitaria. Raccomandiamo di portare con sé la propria “farmacia personale” comprendente sia i farmaci più comuni, sia gli eventuali farmaci specifici di cui sapete di aver bisogno: non sempre in viaggio è facile reperire tutti i medicinali!

Clima

Lanzarote gode di un clima piacevole anche a fine giugno, grazie alla sua posizione subtropicale. Le temperature diurne oscillano tra i 24ºC e i 28ºC, mentre le serate rimangono miti, attorno ai 19ºC. Il freddo è raro, ma una giacca leggera può essere utile in caso di vento.

e piogge sono quasi assenti in questo periodo, con cieli prevalentemente sereni. I venti alisei soffiano con moderata intensità, soprattutto lungo le coste, rendendo l’aria piacevolmente fresca.

Moneta

In Spagna circola l’Euro. Consigliamo di controllare con la propria banca il funzionamento all’estero del proprio bancomat: solitamente se appartiene al circuito Cirrus Maestro è un modo veloce di ottenere moneta prelevando direttamente in loco. Le principali carte di credito sono accettate quasi ovunque, attenzione però, i piccoli esercizi a volte non le accettano.

Corrente elettrica

A Lanzarote, la rete elettrica è a 220 volt, come in Italia. Le prese sono di tipo europeo, con due spinotti rotondi. Solo le spine con tre spinotti potrebbero richiedere un adattatore.

Lingua

Sull’isola si parla esclusivamente lo spagnolo, ma nelle zone turistiche molte persone conoscono anche l’inglese e, in misura minore, il tedesco e l’italiano.

Telefono e numeri utili

Per telefonare dall’Italia in Spagna: 0034 + numero locale. Invece, per chiamare in Italia, bisogna comporre lo 0039 seguito dal numero dell’abbonato.

Numeri utili

Agenzia consolare onoraria Las Palmas di Gran Canaria Circoscrizione: Gran Canaria, Fuerteventura, Lanzarote Indirizzo: Calle Galicia n. 29, planta 1, puerta M (Edificio Castilla) 35007 Las Palmas de Gran Canaria America (Gran Canaria) Orario al pubblico:

lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Tel.: +34 928962000 ((lunedi e giovedi tra le 12.30 e le 13.30) E-mail: laspalmas.onorario@esteri.it

Numero unico per emergenze (polizia, pompieri, ambulanza): 112.

Fuso orario

1 ora in meno rispetto all’Italia

Curiosità

Cucina

La cucina di Lanzarote è un viaggio nei sapori autentici delle Canarie, caratterizzata da piatti semplici ma molto gustosi, che rispecchiano l’anima marinara e vulcanica dell’isola. Uno dei piatti simbolo è senza dubbio le “papas arrugadas”, piccole patate bollite in acqua molto salata, servite con le famose salse “mojo”: il “mojo verde”, fresco ed aromatico grazie al coriandolo ed al prezzemolo, ed il più forte “mojo rojo”, a base di peperoncino ed aglio, che aggiunge un tocco piccante.

Lanzarote essendo un’isola offre naturalmente una grande varietà di pesce fresco servito sempre con le immancabili papas arrugadas. Un altro elemento fondamentale della tradizione gastronomica è il gofio, una farina di cereali tostati che viene utilizzata in tantissime preparazioni. Può essere aggiunto alle zuppe, mescolato nell’impasto del pane o perfino consumato a colazione.

Non mancano poi i piatti a base di carne, come il conejo en salmorejo, un coniglio marinato e cotto con spezie locali.

Per chi ama il formaggio, sono famosi i formaggi di capra, spesso stagionati. Infine un pasto tipico, è il dolce bienmesabe, una crema di mandorle, zucchero e uova, spesso servite con gelato y torte.

Shopping

A Lanzarote c’è la possibilità di combinare artigianato locale, prodotti tipici e moda internazionale. Sono famosi i mercati di Teguise, ogni domenica, uno dei più famosi dell’isola, con artigianato locale, souvenir, gioielli fatti a mano e prodotti tipici come l’aloe vera ed il mercato di Haria, che si tiene ogni sabato nella piazza principale del paese, è noto per la sua atmosfera rilassata e autentica, qui troverete ceramiche, tessuti ed oggetti di legno.

Prodotti tipici di Lanzarote sono l’aloe vera e potrete trovare negozi specializzati per sua vendita, ed i famosi vini vulcanici locali.

LIBRI E FILM

Da leggere prima di partire:

  • “Mararía” di Rafael Arozarena (1973): il romanzo più famoso ambientato a Lanzarote, racconta la storia di una donna enigmatica e della sua vita sull’isola, tra paesaggi vulcanici e atmosfere
  • “Los Ciclos de Lanzarote” di Agustín Espinosa (1940): un’opera poetica e surrealista che descrive Lanzarote attraverso immagini potenti e suggestioni oniriche.
  • “Lanzarote” di Michel Houellebecq (2000): un breve romanzo che mescola riflessioni filosofiche e critica sociale sul turismo di massa, ambientato tra i paesaggi lunari dell’isola.

Da vedere:

  • “Los abrazos rotos” di Pedro Almodóvar (2009): un dramma romantico in cui le spettacolari location di Lanzarote giocano un ruolo chiave nella narrazione.
  • “Taro, el eco de Manrique” di Miguel Morales (2012): un documentario sulla vita e il lavoro di César Manrique, l’artista e architetto che ha modellato l’estetica di Lanzarote, un must per comprendere l’anima dell’isola.

Turista consapevole

Viaggiare è un momento di confronto con ambienti e culture diverse: è necessario quindi informarsi, rispettare la natura e gli usi e costumi locali senza imporre le proprie abitudini. Essere un turista consapevole è uno stile di viaggio fondato su alcune semplici regole, per noi fondamentali.

Rispettate gli usi e i costumi del Paese che state visitando: fate attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi; chiedete sempre prima di fotografare le persone; nei luoghi di culto indossate un abbigliamento adeguato.
Non lasciate traccia del vostro passaggio: no a rifiuti e graffiti.
Non prendete “souvenir” dagli ambienti naturali protetti e dai siti archeologici.

Nelle aree protette, cercate sempre di seguire i sentieri: non disturbate gli animali e non danneggiate l’ambiente e le piante.
Non sprecate acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta: quando uscite dall’hotel chiudete rubinetti, spegnete l’aria condizionata e le luci.
Rispettate la libertà degli altri (per esempio, nei luoghi pubblici mantenete un tono adeguato) e le loro proprietà.
Rispettate le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive.
Ricordatevi che in molti Paesi è buona abitudine lasciare una mancia: non dimenticate di dare il giusto corrispettivo a chi si prodiga per la buona riuscita del vostro viaggio come autisti e guide locali.

Assicurazioni

Assicurazione inclusa

Assicurazione Globy Rosso Essential

Nella quota viaggio è generalmente incluso un certificato di assicurazione medico-bagaglio Allianz Global Assistance, per i residenti in Italia, con le seguenti prestazioni:

Assistenza in viaggio

Centrale Operativa 24su 24 e Consulenza Medica Segnalazione di un medico specialista

Invio medicinali urgenti Interprete a disposizione

Viaggio a/r per un familiare in caso di ricovero Rientro sanitario con il mezzo più idoneo

Rientro anticipato a seguito di lutto o malattia di un familiare Rientro della salma in caso di decesso dell’Assicurato

Spese mediche riconosce il pagamento diretto delle spese ospedaliere e chirurgiche. La copertura comprende anche:

il rimborso spese di trasporto dal luogo dell’evento fino al centro di pronto soccorso o di primo ricovero

il rimborso spese mediche e farmaceutiche su prescrizione medica il rimborso spese cure odontoiatriche urgenti

il rimborso spese per cure riabilitative e fisioterapiche sostenute in viaggio a seguito di malattia o infortunio

il rimborso spese sostenute al rientro a seguito di infortunio in viaggio.

Bagaglio

Indennizzo in caso di furto, scippo, rapina, mancata riconsegna del bagaglio e incendio Rimborso per le spese di prima necessità sostenute in seguito al ritardo nella riconsegna del bagaglio superiore alle 8 ore.

Per tutti i dettagli chiedete al vostro referente i documenti pre-contrattuali.

Cosa fare in caso di sinistro:

  1. contattate immediatamente la centrale operativa allo 0039 02 26609690 (chiedendo eventualmente assistenza al vostro accompagnatore). La centrale operativa assegnerà un numero di pratica di cui dovrete prendere nota.
  2. seguite attentamente le disposizioni che vi daranno su come comportarsi a seguito del
  3. conservate con cura tutte le ricevute relative alle spese sostenute a causa del sinistro, le eventuali denunce e le cartelle cliniche o prescrizioni mediche.
  4. una volta rientrati dal viaggio, inviate entro 30 giorni tramite raccomandata a/r tutta la documentazione in originale (tenetevene delle fotocopie!) richiesta dalla centrale operativa a questo recapito:

AWP P&C S.A. RAPPRESENTANZA GENERALE PER L’ITALIA Servizio Liquidazione Danni Globy® Casella Postale 299 Via Cordusio 4 20123 MILANO

Bagaglio:

in caso di danni subiti in aeroporto (danneggiamenti, mancata consegna, ecc…) farne immediatamente denuncia presso l’ufficio Lost and Found, prima di uscire dall’aeroporto. Vi verrà subito consegnato un modello P.I.R. (Rapporto Irregolarità Bagaglio), dopodichè dovrete procedere alla denuncia del sinistro come da punti precedenti.

Importante: una volta rientrati dal viaggio, tutti i contatti con l’assicurazione dovranno essere gestiti direttamente dal cliente, non seguiremo in alcun modo la vostra pratica.

ASSICURAZIONI FACOLTATIVE

Tra le varie opzioni:

  • Globy Rosso
  • Globy Giallo
  • Globy Giallo Essential
  • Globy Verde
  • Globy Verde Essential

per la lettura delle informative si rimanda ai link presenti nel contratto di compravendita.

PENALI DI ANNULLAMENTO:

Il cliente ha diritto di recedere dal contratto e l’obbligo di informare per iscritto quanto prima Itinarrando soc. coop., che rimborserà il prima possibile quanto dovuto, trattenendosi le seguenti penali:

  1. recesso fino a 31 prima dell’inizio del viaggio 10% dell’importo totale;
  2. recesso da 30 a 21 prima dell’inizio del viaggio 25% dell’importo totale;
  3. recesso da 20 a 11 prima dell’inizio del viaggio 50% dell’importo totale;
  4. recesso da 10 a 4 prima dell’inizio del viaggio 75% dell’importo totale;
  5. recesso nei 3 prima dell’inizio del viaggio 100% dell’importo totale.

Il calcolo dei giorni include solo i giorni lavorativi, non include il giorno del recesso, il sabato ed i giorni festivi.

* Pacchetti con volo o viaggio treno incluso

Se il biglietto aereo/ferroviario o i biglietti di entrata sono già stati emessi o acquistati e non prevedono il rimborso da parte della realtà che li emette/vende, la penale va calcolata sull’importo della vacanza detraendo il costo dei biglietti, che verranno addebitati interamente..

La validità della comunicazione di annullamento del viaggio è subordinata all’adozione della forma scritta.

Per info e contatti:

335 421015 / info@dgexperience.it

FB: DGexperience / IG: dgexperience.it