Corso di avvicinamento al mondo del vino e dei formaggi

L’Arte della Degustazione del Vino e dei Formaggi

 

dal 10 giugno 2025, il martedì alle h 19,30

presso Taste’accio, Via di Monte Testaccio 91 (Roma)

 

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

In caso di assenza, il singolo incontro è recuperabile nelle prossime edizioni del corso

(previo avviso entro 48h e previa disponibilità posti nelle nuove date)

 

Prenota o Regala

Gallery Corsi e Degustazioni

 

 

Un percorso in più incontri alla scoperta dell’arte di degustare e apprezzare un vino. E al termine di ogni incontro, una prima introduzione ad un mondo altrettanto affascinante, quello dei formaggi

Tra vigne e cantine, analisi sensoriale e storia del gusto: un viaggio a ritroso dal calice e dal formaggio al territorio, per imparare ad intuire, comprendere e apprezzare il progetto enologico e gastronomico dietro ogni grande eccellenza.

Il programma:

  • martedì 10 giugno – Conoscere il vino, la sua storia e il suo mondo – L’Analisi Visiva

    • Storia del formaggio e tecniche di lavorazione con degustazione di quattro primo sale da quattro latti

  • martedì 17 giugno– Riscoprire i sensi: l’Analisi Sensoriale Olfattiva e Gustativa

    • Approfondimento sui formaggi freschi e a pasta molle con relativi assaggi

  • martedì 24 giugno Dall’uva al calice: la vigna, la vite, la vendemmia, la cantina

    • Approfondimento su formaggi semi-stagionati, stagionati e affinati con relativi assaggi

Incontri di ca 2 ore.

I partecipanti avranno un quaderno di schede sensoriali a supporto didattico e ogni serata avrà un focus degustativo in tre assaggi di vini, scelti tra i più qualitativamente significativi e rappresentativi delle espressioni enologiche nazionali e mondiali, e di più formaggi d’autore provenienti dalla “grotta di affinamento” all’interno dello storico Monte dei Cocci.

Al termine del corso ad ogni ospite verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

In caso di assenza, il singolo incontro è recuperabile nelle prossime edizioni del corso (previo avviso entro 48h e previa disponibilità posti nelle nuove date).

A guidare il percorso

Daniele Graziano è comunicatore, event manager e formatore. Con un background da executive manager, da anni ha concentrato le sua attività in formazione, eventi e comunicazione. E’ sommelier e wine communicator, nonché docente enologico in corsi ed eventi enogastronomici.

Ha creato DGexperience – realtà poliedrica che fonde vino, arte, cultura e comunicazione – che a Roma e in tutta Italia ha costruito un network di migliaia di appassionati, contatti e location. DGexperience collabora con realtà territoriali e culturali con l’obiettivo di valorizzare e raccontare il patrimonio culturale e territoriale italiano e mondiale.

“Padrone di casa” e ospite speciale sarà Vincenzo Mancino, già creatore di DOL (Di Origine Laziale), nonchè selezionatore di eccellenze e rarità enogastronomiche regionali. Taste’accio è la sua nuova avventura in cui trasforma le grotte degli antichi magazzini del Monte dei Cocci in un rivoluzionario “caveau” dove si fondondo selezioni territoriali d’autore, cultura e arte. Un luogo speciale nel cuore di Roma che il suo stesso fondatore definisce come “un luogo di artigianato, arte e relazioni: un progetto gastronomico, ma anche un’importante occasione per riflettere sul valore delle relazioni umane”.

 

Partecipazione:

  • € 165 (entro il 20 maggio)
  • € 195 a seguire
  •  

Per info e prenotazioni:
335 421015 / info@dgexperience.it
FB: DGexperience / IG: dgexperience.it

 

Prenota o Regala

Gallery Corsi e Degustazioni

 

Corso di avvicinamento al mondo del vino e dei formaggi a Roma

I Corsi di degustazione e avvicinamento al vino si svolgono in quattro, sei ed otto incontri e hanno come temi centrali la degustazione sensoriale, il mondo del vino (dalla vigna al calice), i territori del vino italiani ed esteri. Ogni incontro ha un focus degustativo in più assaggi (dai due ai quattro) di vini scelti tra i più rappresentativi delle realtà e delle espressioni dell’enologia nazionale ed internazionale.

I Corsi di degustazione e avvicinamento al vino sono ideali per espandere i confini del nostro palato e della nostra cultura enogastronomica, assaporando espressioni enologiche non comuni e arricchendo con leggerezza e curiosità il nostro bagaglio gustativo. Tra vigne e cantine, spumanti e vini dolci, analisi sensoriale e storia del buon bere: un viaggio a ritroso dai calici ai territori, per imparare ad intuire, comprendere e apprezzare il progetto enologico dietro ogni grande vino.

 

FacebookWhatsAppTwitterEmail