Tour e degustazione

Santa Maria Maggiore e il fascino dell’Esquilino

domenica 2 marzo 2025, h 10,30

 

posti limitati / prenotazione obbligatoria

€ 35 (entro il 12 febbraio e per i primi ospiti) / € 40 a seguire

 

Prenota o Regala

Gallery Art, Music & Wine

 

Programma

  • Tour guidato con auricolari a distanza:

Il tour comprende tratti di passeggiata artistico-culturale: si consiglia l’utilizzo di scarpe comode ed adeguate.

A seguire, degustazione presso Vinoteca Tempere presso Mercato Centrale (Via Giovanni Giolitti 36, Roma).

La degustazione terminerà alle ore 13/13,15.

La degustazione

Ad accompagnare la bellezza del nostro itinerario, la ricerca enogastronomica di Cantine Tempere – autorevole interprete di un’enclave ancora parzialmente nascosta dell’eccellenza campana, il Vallo di Diano – di Vinoteca Tempere e di Filippo Pica, produttore enologico, sommelier e imprenditore giovane, appassionato e dinamico.

Degusteremo:

  • Metodo Classico Brut “Metodo T” (Aglianico)
  • Campania Aglianico “Tempere” 2018

I vini saranno accompagnati da un appetizer di finger food e ricette.

(Sono possibili richieste specifiche per allergie o intolleranze previa condivisione con l’organizzazione)

Il tour

Molto cara ai romani e ricca di storia e di tradizione, la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore domina da sedici secoli la città di Roma ed è una delle quattro basiliche papali. Fu un segno molto speciale quello che indicò a papa Liberio il luogo dove edificare una chiesa in onore della Vergine Maria, secondo quanto lei stessa gli aveva chiesto apparendogli in sogno. La mattina del 5 agosto una piccola nevicata imbiancò la sommità dell’esquilino, non lasciando dubbi su quale fosse il luogo indicato dalla Vergine.

La basilica è oggi un simbolo di Roma, un luogo di fede e culla della civiltà artistica: sede di importanti reliquie come la mangiatoia di Gesù bambino, è luogo di sepoltura di sette papi, sede di una delle Porte Sante giubilari ed ospita l’icona Salus Populi Romani. Camminando sul suo splendido pavimento cosmatesco scopriremo le incredibili opere d’arte in essa contenute: dai mosaici paleocristiani del V secolo a quelli del XIII che decorano l’abside, dal presepe di Arnolfo di Cambio alle sontuose cappelle barocche fino alla tomba di Gian Lorenzo Bernini, inaspettatamente minimalista.  Tutti questi numerosi tesori rendono Santa Maria Maggiore un luogo dove arte e spiritualità si fondono in un connubio perfetto offrendo ai visitatori quelle emozioni uniche proprie delle grandi opere dell’uomo.

A guidare il percorso enologico, il racconto di Daniele Graziano, docente del vino, wine communicator e sommelier. Ha creato DGexperience – realtà poliedrica che fonde vino, arte, cultura e comunicazione – che a Roma e in tutta Italia ha costruito un network di migliaia di appassionati, contatti e location. DGexperience collabora con realtà territoriali e culturali con l’obiettivo di valorizzare e raccontare il patrimonio culturale e territoriale italiano e mondiale.

Una mattinata speciale in cui ci dedicheremo un vero e proprio viaggio nella cultura e nella piacevolezza. Un’occasione unica per godere del connubio fra vino e cultura, ma soprattutto del racconto di chi ne ha fatto non solo una passione, ma un percorso di vita.

Informazioni e contatti:

Partecipazione:

  • € 35 (entro il 12 febbraio e per i primi ospiti)
  • € 40 a seguire

 

Come di consueto, al  fine di garantire un miglior ascolto, verranno noleggiati dei supporti audio a distanza ad un costo aggiuntivo di € 1,50 a persona.

In caso di pioggia il programma verrà rispettato aiutandosi come sempre con auricolari a distanza ed ombrello (che le chiediamo di portare con sè in caso di maltempo).

 

Contatti:
335 421015 / info@dgexperience.it
FB: DGexperience / IG: dgexperience.it

 

Prenota o Regala

Gallery Art, Music & Wine

 

 

Eventi e degustazioni di vino a Roma

Tour e degustazione

Gli eventi enogastronomici, le degustazioni, le cene tematiche sono caratterizzate da passione, contaminazione e cultura: gli elementi perfetti per vivere esperienze sensoriali a 360 gradi. Il mondo del vino incontra la cucina gourmet, la pittura, la fotografia e tutte le molteplici espressioni dell’eccellenza.

Passione, cultura e leggerezza: perché il vino è armonia, qualità e gioia di vivere. Un connubio di cibo e vino, arte e cultura, storia e leggenda: un racconto attraverso il wine tasting di aromi e sapori, per conoscere e vivere eccellenze antiche e contemporanee.

Un’esperienza di qualità e di piacere vissuta in location uniche ed esclusive, accompagnati da artisti e professionisti enograstronomici e culturali.

Eventi a numero limitato per godere al meglio del contatto diretto con le donne e gli uomini protagonisti delle grandi eccellenze italiane ed internazionali: un dialogo armonico e gioioso sull’arte della terra, della tavola, della vita.

FacebookWhatsAppTwitterEmail