Tour e degustazione in vigna

La magia della fioritura e della vigna

 

domenica 7 giugno, h 10

Cantine Riccardi Reale, Via Vitellia 56 (Bellegra, RM)

 

Posti limitati / Prenotazione obbligatoria

€ 35 (entro il 14 maggio) / € 40 a seguire

 

Prenota o Regala

Gallery Esperienze in Vigna

 

Programma

  • h 10 / Presentazione dell’Azienda
    • Introduzione alla vigna e alla vite
    • Passeggiata didattica nella vigna eroica e storica con viticoltore e sommelier
  • h 10,45 / Le fasi della vite e della vita / Percorsi enoculturali fra vino, vigna e vita
    • in contemporanea: degustazione di tre espressioni enologiche territoriali abbinate a prodotti e creazioni gastronomiche locali
  • h 13 / fine attività

La degustazione

Degustazione guidata dei vini di Cantine Riccardi Reale (Bellegra, RM), 3 vini in degustazione.

I vini saranno accompagnati da un’aperitivo basato su ricette tradizionali e prodotti a km 0:

  • Lazio IGT Bianco Emotiq 2023 (Malvasia Puntinata e Trebbiano)
  • Lazio IGT Rosato Rosciola 2023
  • Cesanese di Olevano Romano DOC Collepazzo 2021
In abbinamento:
  • Primo sale di pecora, prov. Genazzano, condito con mosto di Cesanese (Sapa) ed erbe
  • Salume di Ventricina Olevanese
  • Bruschette alle erbe spontanee dei vigneti di Colle Pazzo
  • Pane a lievitazione naturale dell’antico Forno di Cave
  • Olio Riccardi Reale, da agricoltura biodinamica con cultivar Rosciola raccolta a 800 mt s.l.m.

(Sono possibili modifiche per allergie o intolleranze previa condivisione con l’organizzazione)

L’evento e i protagonisti

Il vino si conosce, si comprende e si ama anche e soprattutto quando lo si “ascolta” in vigna.

A guidare l’evento e il percorso enologico, il racconto di Daniele Graziano, comunicatore, docente del vino e sommelier. Ha creato DGexperience – realtà poliedrica che fonde vino, arte, cultura e comunicazione – che a Roma e in tutta Italia ha costruito un network di migliaia di appassionati, contatti e location. DGexperience collabora con realtà territoriali e culturali con l’obiettivo di valorizzare e raccontare il patrimonio culturale e territoriale italiano e mondiale.

Grazie all’ospitalità delle Cantine Riccardi Reale avremo modo di immergerci fra i vigneti, passeggiando fra i filari, scoprendo i segreti della vigna, della terra e dei suoi frutti. Il progetto di Piero e Lorella e la loro particolare esperienza ci permetteranno di scoprire un approccio diverso all’agricoltura, una filosofia enologica che diventa manifesto culturale e stile di vita.

 

Partecipazione (pochi posti disponibili):

Posti limitati / Prenotazione obbligatoria

  • € 35 (entro il 14 maggio)
  • € 40 a seguire

Per info e prenotazioni:

335 421015 / info@dgexperience.it

FB: DGexperience / IG: dgexperience.it

 

Prenota o Regala

Gallery Esperienze in Vigna

 

Visita e degustazione in vigna

Scoprire, conoscere e respirare il vino lì dove nasce: e’ “il senso della terra“. Visite in Cantina, Degustazioni Territoriali e Incontri coi Produttori per vivere un’esperienza enologica a 360 gradi caratterizzata da natura, territorio, donne e uomini del vino.

E’ la loro voce che ci condurrà attraverso storia e leggenda, impegno e passione, dedizione e creatività: un lavoro “magico” quello della creazione del vino dalla terra che si rinnova anno dopo anno, generazione dopo generazione. Una poesia ricca e complessa, caratterizzata da essere umani, vigneti ed ambiente, insieme fusi in un connubio di natura e genio umano.

Passeggiando fra i filari, ascolteremo la storia di quella terra, conosceremo le caratteristiche di quegli specifici vigneti e il rapporto simbiotico generatosi nei decenni con i vitigni che oggi li caratterizzano. Le donne e gli uomini del vino ci racconteranno le tecniche, le difficoltà, le gioie, gli imprevisti che la vigna annualmente dona a chi la coltiva: ci condurranno in cantina, dove il mosto si trasforma e riposa, dove si raffina il vino e si caratterizza e prende forma il progetto enologico dietro ogni famiglia ed ogni azienda.

Ed infine, una volta avvolti da questa magia, degusteremo quella poesia – accompagnata da altri prodotti tipici del territorio – e ci faremo raccontare il vini dal nostro palato in un assaggio guidato, finalmente consapevoli del lungo percorso che collega la vite al vino e della straordinaria e speciale magia che alberga in ogni calice.