Cena e degustazione

“Et vinum saliens…”

A tavola con la Scuola Medica Salernitana

Venerdì 28 febbraio 2025, h 20,30

 

presso Osteria Canali, Via dei Canali 34, Salerno

posti esauriti / solo lista d’attesa

 

Gallery Esperienze Enogastronomiche

 

Le ricette e i vini

  • Crostini al pepe e zuppa di cavolo
  • Cavati di semola al burro e salvia
  • Stufato di maiale con cipolle caramellate ai fichi e ossimello*
  • Pan di Spagna con melassa di fichi

*condimento tipico dell’epoca a base di aceto di mele e miele

 

In abbinamento le eccellenze territoriali di Sancarraro (Petrosino, TP):

  • Orion Terre Siciliane Zibibbo Bianco
  • Mare Magno Terre Siciliane Viognier Bianco
  • Orion Sicilia Syrah e Nero d’Avola DOC Rosso

..ed un’ulteriore abbinamento speciale sul dessert

Sono possibili modifiche al menu per allergie o intolleranze previa condivisione con l’organizzazione.

L’evento

Il Regimen Sanitatis Salernitanum, ovvero La regola sanitaria salernitana di Salerno, rappresenta l’opera più significativa della letteratura medica salernitana: un contributo che trascende la sola medicina e pone questa istituzione e Salerno stessa quale cuore pulsante della cultura mediterranea ed europea del Medioevo. Nel Regimen corpo, mente e anima sono strettamente connessi, una visione moderna e ancora attuale che pone la cura del corpo e l’alimentazione al centro del benessere dell’essere umano.

In una serata speciale e a numero limitato, creeremo un percorso enogastronomico ispirato alla Regola e ai suoi principi: un’esperienza tanto giocosa quanto stimolante in cui costruiremo un ponte sensoriale e storico fra la Salerno medievale e quella odierna, sollecitando tanto i sensi quanto la nostra curiostà culturale.

I protagonisti

Ad accompagnarci in questo viaggio Paola Nigro – studiosa della Scuola Medica Salernitana e autrice di numerosi studi e pubblicazioni sul tema – che ci aiuterà non solo a vivere l’opera, ma anche a comprenderne gli impatti culturali e la profonda influenza che ha avuto a livello mondiale nel corso dei secoli.

Il contesto non poteva che essere quello di un ristorante ormai storico nel cuore di Salerno, l’Osteria Canali – Trattoria dell’Anno per la Guida Campania Mangia e Bevi – che fonde da anni l’arte della cucina alla letteratura, alla musica, al teatro, alla poesia: un connubio eccellente ed eccezionale orchestrato dalla sua anima e musa, Sabrina Prisco, che si rinnova di anno in anno e che fonda le sue radici nella tradizione enogastronomica cilentana.

A guidare percorso e abbinamenti il racconto di Daniele Graziano, wine communicator, docente del vino e sommelier: ha creato DGexperience – realtà poliedrica che fonde vino, arte, cultura e comunicazione.

Alle ricette, alla storia e alla cultura abbineremo i calici eccellenti di Sancarraro, una realtà di nicchia e qualitativa del territorio siciliano e interprete affascinante dell’enologia marsalese.

Sancarraro è il soprannome – “ngiuria” – dato alla famiglia Anselmi e ai suoi discendenti che, già nell’800, producevano vino nel comune di Mazara del Vallo, nei pressi dell’attuale riserva naturale di Lago Preola e Gorghi Tondi. Un vino oggi premiato sia a livello nazionale che internazionale. I vini di Sancarraro raccontano in ogni calice l’eccellenza di un territorio baciato da sempre dagli dei del vino: una tradizione antica che si sposa con la moderna ricerca della qualità e il desiderio di intraprendere strade nuove mirate tanto alla persistenza quanto alla piacevolezza gustativa.

Un’occasione unica in cui vivere racconti, tradizioni e passione, celebrando insieme la storia, l’arte della cucina, l’arte del vino e la vita.

 

 

Cena e degustazione: posti esauriti / solo lista d’attesa

Per info e prenotazioni:

335 421015 / info@dgexperience.it

FB: DGexperience / IG: dgexperience.it

 

Gallery Esperienze Enogastronomiche

 

Cena e degustazione

Eventi enogastronomici a Salerno

Gli eventi enogastronomici, le degustazioni, le cene tematiche sono caratterizzate da passione, contaminazione e cultura: gli elementi perfetti per vivere esperienze sensoriali a 360 gradi. Il mondo del vino incontra la cucina gourmet, la pittura, la fotografia e tutte le molteplici espressioni dell’eccellenza.

Passione, cultura e leggerezza: perché il vino è armonia, qualità e gioia di vivere. Un connubio di cibo e vino, arte e cultura, storia e leggenda: un racconto attraverso il wine tasting di aromi e sapori, per conoscere e vivere eccellenze antiche e contemporanee.

Un’esperienza di qualità e di piacere vissuta in location uniche ed esclusive, accompagnati da artisti e professionisti enograstronomici e culturali.

Eventi a numero limitato per godere al meglio del contatto diretto con le donne e gli uomini protagonisti delle grandi eccellenze italiane ed internazionali: un dialogo armonico e gioioso sull’arte della terra, della tavola, della vita.